L’abitato di Cospaia è situato alle pendici delle colline orientali altotiberine, in una posizione strategica, a ridosso della strada pedemontana di fondovalle. Recenti ritrovamenti archeologici attestano la frequentazione dell’area in epoca romana, mentre nei tempi medievali era un centro fortificato. Dal 1441 al 1826 il piccolo e caratteristico borgo, per un errore topografico, godette della peculiare condizione di Repubblica e i suoi abitanti trassero enormi vantaggi dalla coltivazione del tabacco, che nel tempo alimentò il fenomeno del contrabbando.
Il Museo Storico e Scientifico del Tabacco, che si trova nei locali dell’ex Consorzio Tabacchicoltori di San Giustino, è un importante esempio di archeologia industriale che narra attraverso i suoi spazi la storia della coltivazione del tabacco in Altotevere e documenta il lavoro delle tabacchine.