CORTELLAZZO

JESOLO, VENEZIA

Condividi
CORTELLAZZO

Cortellazzo sorge sul punto in cui il canale Cavetta si immette nel Piave, in prossimità della sua foce.
Il territorio di Cortellazzo, infatti, si estende sino al mare (Jesolo Pineta) e, in parte, sull'argine sinistro del Piave comprendendo parte della Laguna del Mort, sito di interesse comunitario e, secondo Legambiente, una delle undici spiagge più belle d'Italia. Rappresenta una vestigia dell'antico cordone litoraneo che, fin dall'inizio del primo millennio, separava la Laguna Veneta (che allora si estendeva dal Po all'Isonzo) dal mare Adriatico.
Cortellazzo fu sede di varie battaglie della prima guerra mondiale, essendo confine tra l'esercito italiano e quello austriaco. Una delle più importanti ebbe luogo il 16 novembre 1917: fu uno scontro tra due corazzate austriache Budapest e Wien, che avevano iniziato il bombardamento della costa, e due Mas, comandati da Costanzo Ciano. Questi ultimi si avvicinarono fino a 900 m dalle corazzate, lanciando dei siluri, ma senza esito. Il nemico, però, battè in ritirata, temendo una nuova azione. Da questa azione a Costanzo Ciano venne conferito il titolo di conte di Cortellazzo. Altro episodio della Grande Guerra è raccontato dal sottotenente dell'esercito austroungarico Fritz Weber che racconta della propria vita nelle paludi di Grisolera quale comandante di una batteria galleggiante. L'ufficiale viennese narra che i soldati dei due eserciti avversari andavano d'estate a fare il bagno nudi sulle rive dell'adriatico: austroungarici a Revedoli e italiani a Cortellazzo.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te