Il manufatto settecentesco di pregevole manifattura, è in legno di noce con porte e stalli finemente intarsiati. E’ a forma semicircolare con diametro di cm 940.
La sua composizione è caratterizzata da n.10 moduli più la seduta del celebrante posta al centro. Ogni modulo presenta un alto livello di decorazione ad intarsio a forma geometrica: con legno di bosso per le filettature e radica in noce per il rosone centrale. La divisione tra i vari moduli è marcata da: sedili sagomati e rialzabili, lesene con capitello corinzio e fiancate lavorate con motivi a voluta sormontate da braccioli. Il tutto è ulteriormente impreziosito da una trabeazione a sua volta sovrastata da cimase intagliate riccamente lavorate con festoni e pinnacoli di forme e dimensioni differenti.
Sul fondo una pedana unisce i due gruppi da cinque moduli ad altrettanti inginocchiatoi; ciascuno con panca fissa sul davanti. Anche questo blocco presenta le medesime lavorazioni ad intarsio degli schienali dei moduli.
La seduta del celebrante ha una larghezza superiore rispetto gli altri moduli. E' maggiormente lavorata e inoltre presenta uno scudo al centro dell’intarsio; davanti la pedana è libera, senza inginocchiatoio.
Ai lati del manufatto sono presenti due porte (una per ciascun lato) realizzate con le medesime caratteristiche decorative e di intarsio geometrico, trabeazione e cimase del coro, armonizzandole come fosse un corpo unico.