Costruito in pietra locale, è strutturato su due piani e conserva la struttura e la pianta originale. Fulcro del convento è l'ampio chiostro che conserva la cisterna del 1736. La vita monacale cessò nel 1809, successivamente l’edificio divenne di proprietà comunale e fu adibito a diversi scopi, tra cui caserma militare, carcere civile, scuola pubblica. Attualmente ospita il Museo Etnografico legato alla vita popolare del paese e alle attività lavorative locali.