Poco fuori dall'abitato di Voltaggio – superato il ponte di San Rocco sul fiume Lemme, in direzione sud, verso Genova – sorge, dal 1603, il convento dei Padri Cappuccini. Il complesso ospita una delle più interessanti pinacoteche del Piemonte, creata a fine Ottocento da Padre Pietro Repetto da Voltaggio. Visitabile in estate, nei pomeriggi festivi, la pinacoteca occupa la chiesa, risalente al Seicento, e il piano terra del chiostro, e custodisce oltre numerose opere d’arte sacra di maestri liguri (XVI-XVIII secc.): Bernardo Strozzi, Sinibaldo Scorza, Lazzaro Tavarone, Andrea Semino, Gioacchino Assereto, Luca Cambiaso, Grechetto, Domenico Fiasella, Domenico Piola, etc. A queste si affiancano una ricca raccolta di dipinti su tavola di scuola piemontese e lombarda dei secc. XV-XVI e sculture di Antonio Maria Maragliano (XVIII sec). Info: www.pinacotecadivoltaggio.it