CHIESA DELLA CROCE DI LUCCA

NAPOLI

Condividi
CHIESA DELLA CROCE DI LUCCA
chiesa della Santa Croce di Lucca è situata in Via dei Tribunali. Venne costruita nella prima metà del XVI secolo dall’ordine delle Carmelitane che la dedicarono al crocifisso venerato nel Duomo di Lucca. Nel XVII secolo vennero effettuati dei lavori di espansione, che interessarono convento e chiostro, da parte dell’architetto Francesco Antonio Picchiatti e dei restauri tra il 1688 e il 1694, durante i quali vennero sistemate le cappelle laterali. Nel XVIII secolo l’architetto Giovanni Battista Manni costruì la sacrestia, mentre il figlio si occupò per una cinquantina d’anni dei lavori. In questo periodo ci furono vari interventi di decorazione realizzati da vari pittori del ‘700, mentre Ferdinando Sanfelice si occupò di sistemare l’abside e il pavimento. Nel 1903, purtroppo, vennero abbattuti il chiostro e alcuni locali adiacenti la chiesa che subì anche un taglio di sette metri all’altezza dell’abside per permettere la costruzione dell’ospedale. La facciata presenta un portale in piperno con decorazioni realizzate da intarsi in marmo. Su di esso è posto un timpano arcuato spezzato, in cui trova posto un nicchia in cui è inserito un dipinto raffigurante il Crocifisso.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te