CONVENTO FRANCESCANO DI SAN GENNARO VESUVIANO

SAN GENNARO VESUVIANO, NAPOLI

Condividi
CONVENTO FRANCESCANO DI SAN GENNARO VESUVIANO
Fondato nel 1613, il Convento Francescano di San Gennaro Vesuviano è il simbolo della cittadina campana. Ne è anche un punto di ritrovo attivo, dal momento che continua tutt’ora, di fronte all’edificio, la secolare Fiera dell’Artigianato. Istituita nel Seicento dal Marchese Scipione Pignatelli, committente anche del Convento, grazie ai Frati Minori che la propagandavano ed offrivano ospitalità ai venditori, la Fiera di San Gennaro Vesuviano ebbe grande risonanza e fu subito considerata un appuntamento importante per le popolazioni, per artigiani e mercanti, tanto da essere citata come esempio di organizzazione già nel XVII secolo. Ebbe una propria sede stabile sui 20 moggi di terreno (80.000 mq) e per tutelare il suo spiazzo da usurpazioni, furono disputate controversie nei secoli XVII,XVIII e XIX. Fu resa Fiera Franca, cioè libera da gabelle e da dazi e, per tutto il XIX secolo, ha svolto il suo ruolo di scambio e di vetrina della produzione vesuviana. La chiesa dei francescani, semplice costruzione barocca, conserva stucchi del XVIII secolo e un pregevole coro ligneo intagliato della stessa epoca. Il Convento è disabitato da una decina d’anni, mentre la chiesa è aperta al culto, anche se danneggiata da infiltrazioni d’acqua. Grazie ai numerosi voti che nel 2014 hanno fatto arrivare il convento in alto nella classifica de I Luoghi del Cuore, il bene ha potuto beneficiare di un intervento da parte del FAI.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022

News

Attualità

Conclusi i restauri al piccolo chiostro del convento di San Gennaro Vesuviano

2018-06-12

Il convento ha ricevuto oltre 30.000 voti nell'edizione 2014 de "I Luoghi del Cuore": sabato 16 giugno l'inaugurazione dei lavori....
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te