Il monastero, edificato a metà del XVII secolo sul sito dell'antica fortezza di Motrone, veniva mantenuto grazie alle offerte della popolazione e al supporto della famiglia fiorentina degli Albizi. Le monache agostiniane che lo abitavano si dedicavano all'educazione delle giovani di umili origini. Questa vocazione educativa è rimasta viva nel tempo: nel 1866 la struttura divenne un conservatorio per l'istruzione elementare e, più recentemente, è stata adibita ad asilo per l'infanzia. La chiesa del monastero presenta una struttura a navata unica, con il tetto a capriate e un portico che sostiene il coretto utilizzato dalle monache. L'altare maggiore ospita un dipinto raffigurante la Madonna in gloria insieme ai santi Matteo, Antonio da Padova e Carlo Borromeo, con il ritratto della benefattrice nella parte inferiore. Sul retro si trova il coro delle monache, caratterizzato da pregevoli stalli in legno di noce.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis