Posto su di una collina che domina la città, fra fitti boschi di querce e di pini, il Convento, uno dei più antichi centri francescani dell'Abruzzo, fondato da frate Giovanni da Stroncone (1415). Verso la metà del quattrocento vi soggiornò San Bernardino da Siena. Il Complesso conventuale si sviluppò attorno al nucleo originario e successivi lavori ne modificarono sostanzialmente nel 17º secolo le strutture architettoniche. Sono stati allestiti i locali annessi alla Chiesa alcuni musei.