CONVENTO DI SAN FRANCESCO D'ASSISI O DEGLI AGOSTINIANI

SCORRANO, LECCE

Condividi
CONVENTO DI SAN FRANCESCO D'ASSISI O DEGLI AGOSTINIANI
La costruzione del Convento risale al 1464. E’ detto degli Agostiani, perché dopo la soppressione dei beni degli ordini monastici, ad opera dei francesi prima e dei sabaudi dopo, fu affidato all’ordine degli Agostiniani. Oggi il complesso è completamente abbandonato, fatta salva la Chiesa, che comunque richiederebbe interventi urgenti per l’infiltrazione delle acque piovane e i danni causati da una tromba d’aria e i locali adibiti ad uffici comunali. il grave stato di conservazione in cui versa il convento è dovuto al cattivo utilizzo cui è stato sottoposto l’edificio (deposito di attrezzi agricoli, stalle, officine, magazzino per la lavorazione del tabacco, depositi di paglia e fieno, essiccazione del tabacco, palmento, ricovero temporaneo per nomadi e cavalli) dall’epoca della soppressione sabauda fino ad oggi. Le modifiche degli spazi interni sono state causate dalle proprietà estremamente frammentate e dagli usi impropri poco rispettosi del complesso monumentale. I diversi tentativi e le iniziative volte al recupero del monumento sono sempre naufragati, a volte, per la scarsa sensibilità di alcuni proprietari, a volte, per indifferenza di qualche Amministrazione Comunale. Nel 1634, durante la Santa Visita effettuata ai conventi della provincia di San Nicola dei Frati Minori Conventuali giunse al Convento di Scorrano San Giuseppe da Copertino il quale aveva dovuto seguire il Superiore per obbedienza. Tale evento storico è profondamente radicato nella memoria collettiva degli Scorranesi che tramanda anche la celebrazione di una messa da parte del Santo nella chiesa del convento.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te