Per gli iscritti FAI riduzione del 12% per il soggiorno presso la Casa per ferie Convento di San Bernardino a Montefranco (TR)
Nel 1444 S. Bernardino da Siena, nel suo viaggio verso l’Aquila (dove morì il 20 maggio) passò per Montefranco, sostando presso l’antica chiesa di S.Primiano. L’entusiasmo del popolo nei confronti del frate fu tale che decisero di erigere un convento, questo Convento di S. Bernardino, oggi Casa perferie, luogo ideale per relax tra mente, corpo e spirito. In concomitanza del passaggio di Bernardino la tradizione vuole che si verificassero diversi miracoli, tra i quali lo scaturire di alcune sorgenti d’acqua, successivamente furono ritenute terapeutiche se non addirittura miracolose: nel parco del Convento ancora c’è una di queste sorgenti.
Il Convento e tutto il suo contesto dove ne è immerso, è in grado di offrire al viaggiatore serenità e benessere, per un periodo di pace, tranquillità e buon cibo tradizionale, con prodotti tipici del nostro territorio, visite guidate ed escursioni nei territori circostanti, uniche nel loro genere.
Il Convento (definito "monastero" nel Catalogo generale dei Beni culturali italiani) e la Chiesa di San Bernardino (attualmente aperta al culto) di Borgonovo Val Tidone, in provincia di Piacenza, esistevano già nel XV secolo. Dal testamento di Pietro Cortimiglia (detto Pisano) del 1414 si apprende la volontà dell'uomo di donare del denaro alla chiesa e al convento di San Bernardino. Un altro testamento, quello del Conte Lazzaro Arcelli, del 1450 tramanda la volontà del sottoscrivente di fare fabbricare nel territorio di Borgonovo una chiesa e vicino ad essa un convento con i chiostri. Già nel 1467 la chiesa sarebbe stata terminata. E' presente una lapide che attesta la consacrazione della chiesa da parte di Giovanni Battista Scalabrini nell'ottobre del 1888. Al 1882 risale la fondazione del nuovo convento di San Bernardino realizzato in stile neogotico su progetto dell'arch. Barbieri di Modena. I lavori di rifacimento riguardanti il convento, si estesero anche sulla stessa chiesa. (testo tratto da https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/). Attualmente il Convento, di proprietà di un ente religioso cattolico, è in disuso e versa in precarie condizioni.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis