CONVENTO DELL'ANNUNZIATA DEGLI ZOCCOLANTI

FOSSOMBRONE, PESARO E URBINO

Condividi
CONVENTO DELL'ANNUNZIATA DEGLI ZOCCOLANTI
Il convento dell'Annunziata è adiacente al cimitero comunale di Fossombrone e fu costruito nel 1466 poi notevolmente ampliato intorno al 1626. E' molto esteso con ampie stanze, eleganti finestre ed un interessante chiostro ricco di affreschi che rappresentano la Vita di San Francesco; inoltre ha medaglioni di Santi e Beati dell'ordine dei Frati Zoccolanti di cui era proprietà fino all'Unità d'Italia e stemmi di famiglie nobili,opera questi ultimi, di Ascanio Casoli (1654-1726) pittore fossombronese. Nel 1626 il convento, fino ad allora dell'ordine dei Padri Osservanti, venne affidato all'ordine dei Padri Minori Riformati e nel corso dello stesso secolo divenne uno dei più importanti complessi conventuali di quest'ultimo ordine religioso nella provincia di Pesaro. Fu però durante il 1800 che la sua importanza venne meno, tanto che nel 1810 fu addirittura soppresso; nel corso dello stesso secolo fu restaurato ed affidato ai Padri Zoccolanti, poi successivamente di nuovo soppresso in coincidenza con l'Unità d'Italia. Fu allora che il comune trasformò il convento in ospizio per anziani e successivamente, durante il secolo del 1900, in edificio residenziale fino al 1960 circa, dopo di che l'edificio venne fatto sgomberare per inagibilità e mai più utilizzato, mentre l'orto dei frati, sempre dopo l'Unità d'Italia, divenne cimitero comunale il quale soffocò irrimediabilmente l'intero complesso conventuale. Nel 1989, dopo numerosi crolli, venne sottoposto a lavori di consolidamento, purtroppo solo parziali e mai conclusi dal comune che ne è tuttora proprietario. Attualmente l'edificio, duramente provato anche dai terremoti del 1997 e 2016, rischia seriamente il crollo.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te