CONVENTO DEL CARMINE

VELLETRI, ROMA

Condividi
CONVENTO DEL CARMINE
Il Convento del Carmine si trova nella parte iniziale del contesto urbano nord-ovest della città di Velletri, in pieno centro storico. Nel luogo in cui attualmente sorge il Convento c'era la chiesa parrocchiale di S. Antonino. Nel 1533, forse a causa della povertà delle rendite, la chiesa venne ceduta alla Confraternita della Misericordia che la conservò fino al 1573, quando passò ai Padri Carmelitani.
La Confraternita mantenne tuttavia per sè una cappella della chiesa che nel 1600 venne dedicata a San Giovanni Decollato: in questo piccolo ambiente venivano seppelliti gli sventurati caduti sotto il ferro della giustizia. A partire dal 1835 la Confraternita venne soppressa e tale attività passò di mano a quella della Morte. Nel 1870 il complesso conventuale del Carmine divenne propietà demaniale e fu adibito a magazzino quindi a caserma e successivamente, nel 1911, i suoi locali già sede degli uffici governativi, ospitarono anche gli uffici del registro fino al 1960.
La struttura  ha un grande chiostro quadrangolare coperto con volte a crocera che,sul lato ovest, presenta delle lunette affrescate con storie dell'ordine Carmelitano. Il refettorio, una vasta sala rettangolare a pianterreno, mostra al centro della volta a botte ribassata e lunettata, la rappresentazione di Elia sul carro di fuoco che ascende al cielo (al profeta Elia risale infatti, secondo la tradizione, l'Ordine dei Carmelitani dell' antica Osservanza) e, nelle lunette delle due pareti di fondo, la Vergine tra Santi e Martiri in cui è raffigurato il dono dello scapolare ai carmelitani, a testimonianza della particolare protezione conferita dalla Vergine al suo portatore; e infine la rappresentazione dell'Ultima Cena. Dopo decenni di abbandono, l'intero edificio è stato restaurato grazie ai fondi europei e oggi è sede della "Casa della cultura e della musica" e della biblioteca comunale "Augusto Tersenghi" di Velletri.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te