CONVENTO DEI FRATI MINORI

MALVAGNA, MESSINA

Condividi
CONVENTO DEI FRATI MINORI
Costruito intorno al 1720 per volere di Ignazio Migliaccio principe di Mazzarà, , il Convento dei Frati Minori, ricalca nelle sue fattezza l'artigianato siciliano semplice, ma originale. Il prospetto principale, che comprende la Chiesa e l'accesso al chiostro, è rivolto a sud e guarda dritto alla maestosa Etna. Lateralmente un meraviglioso arco bugnato segna l'entrata dell'orto. Il disegno geometrico della pavimentazione della scala d'accesso alla chiesa rappresentano il degno ingresso a quella che è ormai una spoglia grande sala dove del meraviglioso altare rimane ben poco. Il chiostro di piccole dimensioni ha un colonnato, che circonda uno spazio scoperto di circa 40 mq. Delle 25 lunette formate dalle volte del porticato e decorate con la tecnica dell'affresco da alcuni frati francescani intorno al 1750, non resta quasi nulla, un pò a causa del degrado , un pò per colpa dell'imperizia di chi anni or sono pensò bene di ricoprirle con pittura bianca. Il resto del Convento riflette l'umiltà dello stile francescano. Il lato sporgente sull'orto, nella parte orientale, mostra un singolare prospetto fatto dagli stipiti di pietra lavica e dai minuscoli balconcini posti su mensole intagliate. Attualmente l'interessante edificio religioso è ridotto ad un rudere, sarebbero necessari interventi di restauro tempestivi, in primis per arrestare i più evidenti segni di degrado e successivamente dovrebbero essere preventivate delle opere di restauro che possano trasformare l'edificio in un centro di attrazione culturale per i paesi del Parco Fluviale dell'Alcantara non ultimo lo stesso paese di Malvagna
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te