Il convento dei Frati Domenicani risale al XIV secolo, periodo del primo insediamento di quest'ordine in città.
La posizione centrale, con ingresso dalla pizza principale del nucleo storico, ha fatto dell'edificio un importante perno della vita cittadina tanto da trasformarlo, dopo l'abbandono dei frati, in Sede Municipale.
Di particoalre rilevanza risulta il chiostro interno, un tempo con giardino centrale, formato da un porticato continuo su quattro lati, seguito da un piano superiore in parte a loggiato. Dal cortile, guardando verso il grande volume dell'attigua Chiesa di San Domenico si possono notare alcuni elementi dell'originaria costruzione gotica poi modificata in epoca barocca.
Il Chiostro ospita anche il Lapidario Civico, racolta di reperti ladidei di varie epoche, tra i quali spiccano: la lastra sepoltrale di Luca da Penne, stemma del casato di Margherita d'Austria Duchesa di Penne, e vari antichi stemmi comunali.