L’ex Convento dei Cappuccini testimonia l’antica presenza dell’Ordine francescano a Matera. Costruito tra il 1560 e il 1563 a sud della città in una zona periferica e lontana dal centro urbano fu realizzato grazie alle donazioni della nobile benefattrice Felicia Sanseverino.
Il complesso è edificato su un ampio terrazzo panoramico a ridosso del costone roccioso che scendendo verso il Torrente Gravina forma la gola che separa la città dal Parco Archeologico, Storico, Naturale delle Chiese Rupestri del Materano. Cessata la vita conventuale nel 1865, con il governo del nuovo Regno d'Italia, la struttura fu destinata a usi civili, ospitando nel tempo varie funzioni: da sede di un Lazzaretto a prigione di guerra, da orfanotrofio maschile a Biblioteca Provinciale.
Dal 1997 ospita il Liceo Artistico di Matera. Attraverso Notizie storiche, curiosità e aneddoti, gli Apprendisti Ciceroni condurranno i visitatori in una visita virtuale alla scoperta dell’ex Convento.