La Conocchia è un monumento funerario che si erge imponente e maestoso sul percorso dell''antica Via Appia che ha subito nel corso dei secoli vari rifacimenti, specialmente durante il periodo borbonico. Di forma conica che ricorda il fuso, l''oggetto usato per filare, essa è dotata di undici nicchie cinerarie ove si posavano le urne destinate a tramandare nel tempo il ricordo delle persone illustri. Vi fu sepolta (sembra), Flavia Domitilla, la matrona romana nipote di Vespasiano che venne perseguitata da Domiziano perchè cristiana. Eccezionale testimonianza del barocco antico con basamento nel quale si apre una camera a colombario e datata presumibilmente nel II Secolo d. C., la Conocchia può dirsi fra i più significativi monumenti che siano giunti fino a noi conservando quasi intero il loro carattere plastico; giacchè i notevoli restauri apportati al tempo di Ferdinando IV di Borbone ed ancora più tardi hanno preservato le strutture fatiscenti ma hanno alterato in qualche particolare l'aspetto originario.