Detta comunemente dei battuti Bianchi per l’abito indossato dai Confratelli, è indubbiamente la Confraternita più antica di Bene. In assenza di documenti precisi, si può però affermare che l’istituzione già esisteva a metà del ‘400 e la Chiesa venne dedicata a San Bernardino da Siena. L’edificio religioso è oggetto, nella sua storia, di ripetute trasformazioni ed ampliamenti sino a raggiungere la forma attuale, adorna di statue e stucchi, attribuiti ai fratelli Beltramelli, luganesi.