L’area del Carcavone è una grande cava attualmente inattiva di materiale piroclastico. Gli sbancamenti operati nella cava, hanno messo in luce (caso molto raro per il Somma) la presenza di tre piccole strutture vulcaniche (crateri avventizi), formatasi sul fianco dell’antico monte Somma prima di una delle più potenti eruzioni pliniane del vulcano, avvenuta circa 17000 anni fa.