L'Alta Valle del Cervo, in provincia di Biella, è la vallata con le caratteristiche più alpine tra le cinque valli che formano il Biellese montano. Ma il suo valore maggiore, oltre a quello ambientale, è dato da una straordinaria cultura identitaria, che si identifica nel toponimo "Büsrch", ovvero casa o tana della sua gente.
In pochissimi km quadrati si passa dai 600 a oltre 2500 m di altitudine e in questo spazio si trovano una trentina di villaggi dove vivono stabilmente poche centinaia di persone. Il cuore della valle è fatto di pietra, come le sue case magistralmente costruite. Ma è un cuore nobile che vorrebbe aprirsi al mondo e uscire dalla tana.