COMPLESSO STORICO TORRIONE - RIVELLINO

PIOMBINO, LIVORNO

Condividi
COMPLESSO STORICO TORRIONE - RIVELLINO
Il complesso del Torrione e Rivellino è un'architettura militare di Piombino, costituisce la principale struttura difensiva nella cinta muraria della Piombino rinascimentale. L’alta torre è la parte più antica del complesso e risale al 1212. Nei primi decenni del XV secolo venne realizzata una struttura quadrangolare antistante la Porta a Terra. La torre, detta anche Torre di Sant'Antonio o Porta Inferi, era probabilmente dotata nella parte più alta, sotto l'arco, di una o più campane, utilizzate in caso di ricorrenze particolari o pericoli. Ai primi del XV secolo venne aggiunto il piazzale quadrato e un'antiporta, sulla quale si trova ancora oggi una targa datata 1417. Il Rivellino venne aggiunto attorno al torrione per fortificarlo contro le artiglierie. La data di costruzione tuttavia è incerta. Sebbene la lapide che ne attribuisce l'edificazione a Rinaldo Orsini riporti il 1447, numerosi elementi costruttivi, fra cui la porta di accesso in posizione laterale, le proporzioni della scarpa, e le bocche di fucileria, inducono a collocare la datazione fra il 1470 e il 1504. Fu usata la stessa pietra tufacea delle cave di Populonia, con la quale erano anche state costruite le opere etrusche della zona. Il Rivellino ha una forma semicircolare e risale alla Signoria di Rinaldo Orsini, marito di Caterina Appiani, in vista dell'assedio di Alfonso V d'Aragona, che venne sventato con successo. Un tempo doveva essere circondato da un fossato e munito di ponte levatoio.
Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te