La chiesa conserva un’importante galleria di opere d’arte dei maggiori artisti marchigiani del Cinque-Seicento con pale d’altare di Giovan Francesco Guerrieri, Girolamo Cialdieri, Claudio Ridolfi, bottega del Barocci, Giuliano Presutti, Pietro Tedeschi e Sebastiano Ceccarini. Inoltre si evidenziano preziosi altari lignei dorati e intagliati, un coro in radica e una monumentale sacrestia in noce della fine del cinquecento. Di interesse l’annesso chiostro affrescato con storie di S. Agostino.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis