COMPLESSO MONUMENTALE DEI GIROLAMINI

COMPLESSO MONUMENTALE DEI GIROLAMINI

NAPOLI

Condividi
COMPLESSO MONUMENTALE DEI GIROLAMINI
La Chiesa dei Girolamini per la sua decorazione barocca in oro, la chiesa fu detta “la Domus Aurea”. Il vasto complesso monumentale dei Girolamini ospita una Chiesa in stile barocco con due chiostri monumentali; una prestigiosa quadreria dove sono esposte numerose opere di artisti di scuola napoletana e di tanti importanti pittori operanti in città; una ricca biblioteca (la più antica di Napoli) dove vengono conservati importanti e rari manoscritti. Il complesso monumentale, dedicato alla Natività di Maria ed a tutti i Santi, vide la luce nel 1586 con l’insediamento a Napoli dei padri Filippini Oratoriani. Deve il suo nome ai religiosi seguaci di san Filippo Neri che ebbero come loro primo luogo di riunione la chiesa di San Girolamo della Carità a Roma. I padri per edificare la chiesa aquistarono il Palazzo Seripando di fronte alla Duomo, e tutti i palazzi che delimitavano l’area, abbattendo anche antiche chiesette creando così lo slargo per la facciata della chiesa dei Girolamini, detta anche di San Filippo Neri. La facciata principale della Chiesa Dei Girolamini è su largo dei Girolamini, lungo via dei Tribunali. L’ingresso alla chiesa avviene però dalla laterale via Duomo tramite il chiostro della porteria al civico 142 dove in origine sorgeva il rinascimentale palazzo Seripando. Il complesso monumentale è stato dichiarato monumento nazionale nel 1866 e a partire dal 2010 tutto il convento è stato interamente musealizzato. Il cinquecentesco edificio religioso, con i suoi 68 metri di lunghezza e i 28 metri di larghezza, è uno i più vasti di Napoli. Al suo interno si scoprono capolavori del tardo-manierismo romano e napoletano, del naturalismo e del barocco trionfante. La facciata è delimitata da due campanili gemelli dotati di orologi (uno solare e uno di sei ore) e con le statue di Pietro e Paolo; sopra il portale centrale, invece, è collocato un gruppo scultoreo raffigurante le tavole dei comandamenti coi testi in ebraico da attribuire a Giuseppe Sanmartino (l’autore del Cristo Velato). L’interno è molto vasto e presenta una pianta a croce latina suddivisa in tre navate per mezzo di 24 colonne di granito. Le 12 cappelle (6 per lato) offriranno al vostro sguardo diverse decorazioni di artisti appartenenti alle scuole toscana, romana ed emiliana. Sulla controfacciata c’è un affresco di Luca Giordano. I sotterranei dell’edificio, al di sotto dell’altare maggiore, rappresentano un luogo dove religione e superstizione hanno convissuto per secoli. I sotterranei ospitano infatti una sala che aveva il compito di accogliere centinaia di ossa, che un tempo erano oggetti di culto come nel Cimitero delle Fontanelle. La leggenda vuole che il sotterraneo fosse un’altro laboratorio di studio di Raimondo di Sangro principe di Sansevero. La Biblioteca, occupa quattro stupende sale settecentesche e due moderne, è la più antica tra quelle napoletane. A lungo frequentata da Giambattista Vico e Benedetto Croce. La Quadreria dei Girolamini è un piccolo museo. Qui si scoprono opere di pittori appartenenti alla scuola napoletana come Massimo Stanzione, Luca Giordano, Battistello Caracciolo, Francesco Solimena oltre a opere di Guidi Reni, Sammartino, Ribera e Francesco Gessi. Scopri di più La quadreria dei Girolamini riapre al pubblico. Il chiostro degli aranci, è una vera e propria oasi verde. Le sue aiuole, che ospitano alberi di agrumi, sono poste ad un livello inferiore rispetto a quello del porticato e vi si accede con 2 scale. Il chiostro maiolicato oltre alle caratteristiche mattonelle in cotto e le piastrelle in maiolica ( fondo bianco e decorazioni blu ) dispone di un pozzo del 500 alimentato a suo tempo dalle acque della Bolla
, COMPLESSO MONUMENTALE DEI GIROLAMINI, NAPOLI
, COMPLESSO MONUMENTALE DEI GIROLAMINI, NAPOLI
, COMPLESSO MONUMENTALE DEI GIROLAMINI, NAPOLI
, COMPLESSO MONUMENTALE DEI GIROLAMINI, NAPOLI
, COMPLESSO MONUMENTALE DEI GIROLAMINI, NAPOLI
, COMPLESSO MONUMENTALE DEI GIROLAMINI, NAPOLI
, COMPLESSO MONUMENTALE DEI GIROLAMINI, NAPOLI
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te