Il complesso monastico basiliano di Santa Maria del Patire candidato alla X edizione del Censimento “I Luoghi del Cuore” FAI è un edificio di epoca bizantino-normanna fondato da San Bartolomeo da Simeri all’inizio del XII secolo.
Un vero gioiello dell’arte bizantina e basiliana, collocato a 602 metri d’altitudine in una posizione strategica e di grande fascino, tra castagni secolari e boschi dell’ultimo lembo della Sila Greca, da cui si apre uno spettacolare panorama sul mar Ionio.
Nell’annesso e prestigioso scriptorium vennero redatti centinaia di manoscritti che permisero la diffusione della cultura religiosa e classica, molti dei quali sono custoditi nella Biblioteca Vaticana.
Il Patire fu uno dei monasteri più importanti dell'Italia Meridionale, centro attivissimo di vita religiosa, culturale, economica e di divulgazione del sapere, oltre che una vera e propria gestione feudale.