COMPLESSO MEGALITICO DI CROPPOLA

MONTECRESTESE, VERBANO CUSIO OSSOLA

Condividi
COMPLESSO MEGALITICO DI CROPPOLA
Alcuni interessanti complessi megalitici si trovano nel territorio di Montecrestese: due in località Croppole e tre nella località denominata Castelluccio. Si tratta di insiemi di muri e camere megalitiche e di gruppi di “menhir”, allineati o disposti a cerchio, che formano disegni di poche decine di metri. Tutti i complessi sono addossati alla collina e guardano verso il fondo valle. I siti chiamati Croppole I e Castelluccio I sono i più interessanti per le dimensioni dei megaliti, per la loro disposizione e conservazione e per il loro rapporto con le camere ipogee e con i terrazzamenti. Nella costruzione dei muri di sostegno delle strisce di terreno riservati all’agricoltura vennero intenzionalmente ricavate delle cavità comunicanti con l’esterno mediante una piccola apertura. Alcune di esse hanno una forma rotondeggiante ottenuta mediante una falsa volta, chiusa superiormente da una pioda abbastanza ampia. Altre sono in pianta pressoché rettangolare con apertura presso l’estremità del lato più lungo, con falsa volta. Attualmente queste cavità artificiali sono vuote e inutilizzate o parzialmente riempite di pietre che i contadini hanno raccolte sul terreno antistante, altre hanno subito il crollo di qualche elemento portante.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te