Il complesso ecclesiastico di Cantoira, intitolato ai santi Pietro e Paolo - fondato dai monaci benedettini nella prima metà dell’XI secolo ed ampliato all’inizio del XVIII secolo – possiede la rara particolarità d’essere una chiesa “bifrontale”, con portali ai lati opposti e campanile in comune, rendendo visibile in un unicum il mutamento nella rappresentazione del sacro avvenuto nell’ultimo millennio, incentivandone una lettura in chiave interdisciplinare, dove architettura, arte e simbolismo partecipano all’indagine. In occasione dei recenti restauri sono riemersi interessanti lacerti di affreschi nella chiesa romanica, eseguiti da ignoti pittori itineranti, tra la prima metà del XV sec. e seconda metà del XVI.