La chiesa di San Pietro fa parte del complesso architettonico dell’omonima Abbazia, che comprende l’Ospizio, il Chiostro e l’Oratorio dei Boccalotti. Essa fu edificata verso la fine del Quattrocento, nell’area in cui sorgeva - già nel IX secolo - un importante monastero delle Suore Benedettine. La chiesa è in stile tardo gotico, ma presenta una facciata di orientamento classico.L’incarico di costruirlo, adattando il convento delle Benedettine di San Pietro, per generosa volontà di Ottavio Trento, a casa di ricovero per i poveri, venne affidato a Bartolomeo Malacarne sin dal 1810. Il Malacarne, effettuate a ridosso del chiostro di San Pietro alcune ingenti sopraelevazioni e demolito l’antico oratorio di San Vitale, erige a occidente dello stesso chiostro un lungo e alto edificio a due piani. All’interno, nell’atrio quadrato impreziosito da lesene tuscaniche, si trova la Stele Funeraria di Ottavio Trento, unico autografo del Canova a Vicenza.