COMPLESSO DELL'ANTICO MONASTERO DELLA BRUGORA

BESANA IN BRIANZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Condividi
COMPLESSO DELL'ANTICO MONASTERO DELLA BRUGORA
Oltre il portale della chiesa dei SS. Pietro e Paolo e il chiostro dell’antica foresteria, oggi ingresso alla sede della Fondazione "G.Scola" ONLUS, si svelano al visitatore ambienti di bellezza e armonia rare, per secoli sottratti alla vista del mondo e riservati alle monache benedettine, che qui dimorarono in clausura per sette secoli dal principio del secolo XII. Esse ebbero vasti possedimenti nel territorio, tra cui un mulino conteso sul Lambro essendo posto nei pressi del ponte, che ancor oggi unisce Macherio a Canonica. Nel 1512 l’ignoto Maestro di Brugora dipinse un ciclo di affreschi, esordendo con la maestosa Crocifissione e Santi nel refettorio, per proseguire nell’aula monastica con le Storie della Vergine e concludersi con la commovente Deposizione nel Sepolcro, alla quale assistono idealmente le monache di Brugora, ritratte mentre discendono dal Gòlgota, immagine mirabile dello spirito contemplativo, che ancora aleggia tra le mura dell’antico monastero.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te