COMPLESSO DEI BATTUTI

SAN VITO AL TAGLIAMENTO, PORDENONE

Condividi
COMPLESSO DEI BATTUTI
Per complesso dei Battuti si intende quel nucleo di edifici, già presente in San Vito nella seconda metà del Trecento, costruito lungo le mura cittadine, vicino alla via di transito dove i pellegrini e i malati potevano facilmente fermarsi per essere accolti nell’ospizio. Esso si compone dell’antico ospedale, della primitiva cappella abbellita da affreschi di scuola friulana della fine del XIV secolo raffiguranti una crocifissione e un dolce angelo nunziante, del campanile con la campana più antica della diocesi, di una croce processionale d'argento del XVI secolo, del magico cortile interno e della successiva chiesa di Santa Maria dei Battuti, sorta alla fine del XV secolo per le esigenze della Confraternita . Quest’ultima conserva gelosamente uno dei più bei cicli di affresco (1535) di Pomponio Amalteo, allievo e genero del pittore Giovanni De Sacchis detto il Pordenone. Degni di nota anche i bassorilievi del Pilacorte (1493) e l’altare marmoreo di Pietro Baratta (1701).
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te