COMPLESSO CASTELLANO DI COLLOREDO DI MONTALBANO

COLLOREDO DI MONTE ALBANO, UDINE

Condividi
COMPLESSO CASTELLANO DI COLLOREDO DI MONTALBANO
Il 4 dicembre del 1302 il patriarca d'Aquileia Ottobono de' Razzi dava facoltà al barone Guglielmo di Waldsee, visconte di Mels, cavaliere di antica stirpe sveva, di costruire un nuovo castello su di un colle di proprietà della famiglia nei pressi dell'avito maniero di Mels. Il castello, costruito "alto da terra sei passi e grosso due braccia", portato a termine dopo la morte di Guglielmo dai suoi tre figli Asquino, Bernardo e Vicardo che per primi assunsero il cognome di Colloredo Mels Waldsee, costituisce fin dal suo nascere un esempio tipico di castello "residenziale" costruito per necessità difensive al centro del feudo quale stabile e sicura dimora. Sempre più ingrandito attraverso i secoli, subì una lenta e costante sostituzione delle caratteristiche difensive con quelle più propriamente residenziali. Riccamente decorato, nei principali corpi di fabbrica, sin dal XV sec. si ricordano, in particolare, il famoso studiolo affrescato da Giovanni da Udine (allievo prediletto di Raffaello) alla metà del secolo XVI, che costituisce uno dei più significativi momenti artistico-decorativi del maniero. Ancora oggi sono visibili interessanti lacerti con stucchi e pitture con figure zoo-antropomorfe. Dopo alterne vicende della famiglia di Mels la proprietà del luogo è attualmente divisa tra privati, come gli eredi della casata e l’Associazione No Profit “Discendenti di Eleonora da Colloredo Mels”, ed enti pubblici. Il terremoto che sconvolse la Regione del 1976, ha colpito duramente anche il complesso in particolare la triplice cinta di mura, tre torri e due ali. Il borgo e la chiesa sono stati restaurati entro i primi anni successivi al sisma; parte del castello è stato restaurato entro la fine degli anni ottanta, così come la Torre Porta dell’Orologio. L’80% circa delle restanti strutture attualmente cedute al Comune sono in restauro grazie a fondi nazionali e regionali e l’intervento dovrebbe concludersi entro il 2020. la segnalazione del luogo ha come motivazione principale quella di cercare di riportare il paese di Colloredo di Monte Albano, con il suo Castello, al centro dell’attenzione del turismo culturale della Regione. Una curiosità: nell'ala ovest del complesso ha sede la Comunità Collinare del Friuli. Ippolito Nievo scrisse qui Confessioni di un italiano.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te