La "Colonia fascista forlivese" è stata costruita nel 1930 su progetto dell'ingegnere e architetto Arnaldo Fuzzi (1891-1974), progettista tra i più interessanti nella Romagna di inizio Novecento. Il fabbricato, dalle linee semplici, ma con grandezze monumentali, si compone di tre fabbricati principali collegati tra loro da grandi vetrate. Al piano terreno trovavano posto i locali di servizio, mentre al piano rialzato erano presenti gli uffici del direttore e dell'amministrazione, la dispensa e il grande refettorio da 600 posti e, nei corpi laterali, i dormitori da 120 letti ciascuno con i relativi servizi igienici. Due infermerie e l'ambulatorio posti al primo piano terminavano gli spazi della struttura principale.
La colonia è stata riqualificata in scuola nel 1978 e quest'anno sarà l'occasione per festeggiare i primi 50 anni dell'Istituto Tecnico per il Turismo "Marco Polo".