Giovanni Battista Montini è uno dei più illustri figli del territorio bresciano. Nato a Concesio il 26 settembre 1897 e ordinato sacerdote nel 1920, dopo l’approfondimento della sua formazione compiuta tra Brescia e Roma assume incarichi di importanza crescente: nel 1925 diviene assistente ecclesiastico nazionale della FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana), nel 1937 Sostituto della Segreteria di Stato Vaticana, nel 1954 Arcivescovo di Milano e infine, il 21 giugno 1963, Pontefice con il nome di Paolo VI. Il 14 ottobre 2018, a distanza di quarant’anni dalla sua morte, viene proclamato Santo della Chiesa Cattolica.
Montini è una delle figure centrali della modernità: grazie alla vasta cultura e alla raffinata sensibilità, oltre che allo zelo pastorale, ha saputo dare concreta attuazione alle riforme delineate dal Concilio Vaticano II, conducendo la Chiesa a dialogare con il mondo. A Concesio, tutto parla di lui, della sua storia, del suo insegnamento.