Collegio Santonoceto
Nasce nel 1851 per volontà di Giovanni Santonoceto e della sua consorte signora Leonardi, che fecero ampliare l’edificio in cui risiedevano. Disegnato dall’architetto Salvatore Gravanti fu
costruito da Rosario Scaccianoce Bella. E’ situato nella parte terminale del Corso Umberto e la struttura comprende un intero isolato. La facciata principale è in stile neoclassico con un portone in legno massiccio. Sopra il portone si erge un balcone con una bella cancellata in ferro battuto. Scopo della fondazione era l’istruzione delle “ donzelle convittrici negli arti mestieri domestici, in leggere, e scrivere, e nelle quattro prime regole aritmetiche.” Le prime suore che ressero l’istituto furono le Dorotee seguite dalle suore di Sant’Anna. La facciata principale è in stile neoclassico con un portone in legno massiccio. Oggi il Collegio appartiene all’IPAB e una parte accoglie l'I.I.S.F. Brunelleschi indirizzo Artistico