COLLEGIO ITALO-ALBANESE DI SANT'ADRIANO

SAN DEMETRIO CORONE, COSENZA

Condividi
COLLEGIO ITALO-ALBANESE DI SANT'ADRIANO
Il borgo fu costruito sul finire del XV secolo da albanesi costretti all'esilio dal dominio turco-musulmano nei Balcani nel 1471; in seguito giunsero altri albanesi dalla seconda diaspora, provenienti dalle zone albanofone nella Morea, in particolare da Corone a seguito del Duca Teodoro Lopez. È tra i centri culturali più importanti delle comunità albanesi d'Italia, e ancora oggi conserva la lingua, il rito bizantino, i costumi, la cultura e l'identità etnica d'origine. Dal 1794 è sede del famoso Collegio Italo-Albanese di Sant'Adriano, importante organismo religioso e culturale istituito per la conservazione del rito orientale e delle tradizioni patrie, divenuto faro del patrimonio identitario albanese, in cui si formò l'intellighentia italo-albanese del continente. La Biblioteca Storica del Collegio consta oggi di 5000 volumi, suddivisi in due Fondi: Antico e Moderno. L’Archivio custodisce documenti di vario genere che datano dalla fondazione del Collegio
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te