COLLEGIO GESUITI SAN LUIGI DI RONCOVERO

BETTOLA, MILANO

Condividi
COLLEGIO GESUITI SAN LUIGI DI RONCOVERO
L’Istituto San Luigi di Roncovero fu fondato da Antonio Ghirardelli, classe 1866, Cavalier della Corona d’Italia, dal 1914 al 1920 sindaco di Bettola. Con il cav. Luigi destinarono il loro patrimonio alla erezione del “Piccolo seminario” i fratelli Agostino e Caterina per un ammontare di 400.000 lire al quale si aggiunsero lasciti successivi. I lavori per la costruzione iniziarono nei primi anni Trenta su progetto dell’architetto Pietro Berzolla che riuscì nell’impresa di edificare una struttura di notevoli dimensioni armonicamente inserita nel paesaggio naturale, sulla vecchia strada che collega Ponte dell’Olio con Bettola, davanti a una fermata della Ferrovia Piacenza–Bettola (la Littorina dismessa nel 1967). La struttura funzionò per parecchi decenni come Seminario Minore, poi fu affiancata dalla Scuola media paritaria con convitto che, sempre sotto l’egida dei Padri Gesuiti, accolse ragazzi da Selva, Centenaro, Mareto, Pradovera, da Pontedellolio e da altre frazioni valnuresi.Alle prese con la crisi delle vocazioni, nel 1984 i Gesuiti se ne andarono. La struttura passò alla Diocesi di Piacenza che nel 1986 per una decina di anni l’affittò alla scuola di Polizia di Stato. Nel 1997 il complesso accolse circa ottanta profughi albanesi in fuga dal loro paese. Fu poi utilizzato come sede della comunità di recupero Ceis in attesa della disponibilità della struttura di Justiano (Vigolzone). Nel 2001 la diocesi alienò Il complesso immobiliare composto da fabbricato di tre piani fuori terra con seminterrato, chiesa dedicata a San Luigi Gonzaga e il circostante terreno. Fausto Fiorentini e Pietro Scottini hanno raccontato le esperienze di chi vi ha insegnato e studiato, in due distinte pubblicazioni presentate nella rubrica LIBRI PIACENTINI, al link: https://www.ilpiacenza.it/blog/libri/con-i-gesuiti-in-valnure-e-la-scuola-media-dei-gesuiti-in-valnure.html
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te