Il Colle Sant'Elia fu sede del Cimitero dei Trentamila Invitti della Terza Armata, dove per volontà del Duca d'Aosta, nell'immediato dopoguerra, vennero tumulate le salme di 30.000 soldati caduti sul fronte del carso e dell'Isonzo. Dopo lo smantellamento del primo Sacrario e il trasferimento delle salme in quello attuale, il Colle Sant'Elia è ora Parco della Rimembranza. Lungo il viale a gradoni, adornato da alti cipressi, segnano il cammino cippi in pietra carsica con riproduzioni dei cimeli e delle epigrafi che adornavano le tombe del primo sacrario. Sulla sommità del colle un frammento di colonna romana, proveniente dagli scavi aquileiese, posto su un terrapieno erboso, celebra la memoria dei caduti in tutte le guerre, senza distinzione di tempi e di fortune.