CODOGNO, VILLA BIANCARDI

CODOGNO, LODI

Condividi
CODOGNO, VILLA BIANCARDI
Costruita agli inizi del Novecento, sulla base di un progetto del famoso architetto fiorentino Gino Coppedè, la villa nacque come un dono di nozze di Antonio Biancardi alla moglie ed è tuttora la residenza privata più celebre di Codogno. Il monumentale edificio, realizzato in pietra e mattoni a corsi regolari, si erge scenograficamente come un castello circondato da pregevoli alberi secolari. Oltre alla villa, Coppedè disegnò l’alloggio del custode, la casa del cane e la portineria di gusto neomedioevale, le cui straordinarie dimensioni sono accentuate da una torretta angolare che, con il suo aggetto e la sua altezza di 37 metri, ne movimenta il prospetto posteriore. Articolate su tre livelli (più un seminterrato), le facciate presentano portali lignei, bifore, trifore, loggiati con archi a tutto sesto, balaustre, ampi terrazzi e portici con massicce colonne sormontate da archi a sesto acuto eruditamente combinati per comporre un eclettico revival - tipico dello stile Liberty.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te