L'antico Palazzo Comunale, con la sottostante Loggia, risalente al XV secolo e ora sede della Civica Biblioteca Guarneriana, la più antica biblioteca pubblica del Friuli e una delle più antiche d'Italia. Guarnerio d'Artegna, vicario patriarcale e pievano di San Daniele, morendo, con lascito testamentario, donò alla comunità di San Daniele i 173 preziosissimi manoscritti, in gran parte miniati, che aveva raccolto in tutta la sua vita. Il sandanielese mons. Giusto Fontanini, arcivescovo di Ankara in Turchia ed esponente di rilievo della Chiesa, oltre che intellettuale, nel 1736 lasciò alla comunità cittadina tutta la sua raccolta di manoscritti, incunaboli e libri incunaboli e libri a stampa.