CONVENTO DI S. MARIA DEL CARMINE

GRASSANO, MATERA

Condividi
CONVENTO DI S. MARIA DEL CARMINE
Al centro del paese troviamo l'ex Convento di Santa Maria del Carmine. Il complesso fu edificato nella prima metà del XVIII sec. dai Frati Minori Francescani Riformati sui resti di un antico Convento Carmelitano fondato nel 1612 dal Capitolo Provinciale d'Aversa. In seguito al decreto di soppressione degli ordini religiosi, promulgato dopo la proclamazione del Regno d'Italia, nel 1867 il complesso francescano, ad esclusione della chiesa, fu ceduto al Comune di Grassano. Il complesso costituito dalla chiesa, dal convento e dal chiostro, conserva interessanti opere d'arte. In particolare dall'antico chiostro conventuale, si accede al refettorio passando sotto un affresco della metà del '700, assai deteriorato, raffigurante la "Madonna Immacolata" firmato da "Angelo Antonio Grassano Terziario (francescano) A. D. 17….". Nella sala troviamo, uno di fronte all'altro, due affreschi, da poco restaurati, raffiguranti l'"ultima cena" e le "nozze di Cana". La cisterna del chiostro del convento di S. Maria del Carmine, di cui vengono riportate le foto, raccoglieva l’acqua piovana delle falde del tetto della chiesa e del complesso conventuale. Tale cisterna era collegata ad una più grande posta al di sotto del piano di calpestio della piazza antistante che raccoglieva le acque delle case da Corso Umberto I. In una terza cisterna, molto più grande definita “u cistrnon”, si raccoglievano le acque delle prime due. Nella sommità del paese, in via Roma, esisteva un’ulteriore cisterna nella quale venivano convogliate le acque meteoriche della chiesa madre e delle abitazioni circostanti.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2018
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te