Il Circolo degli Artisti di Torino fu fondato nel 1847 quando una sera di marzo l’avvocato Luigi Rocca riunì nella propria casa un gruppo di amici al fine di “stabilire le basi fondamentali di una Società di letterati e artisti che avesse per iscopo di radunarsi per comunicarsi le loro idee e contribuire all’incremento delle lettere e delle arti belle”. Dal 1858 ha sede a Palazzo Graneri della Roccia. Il Circolo divenne rapidamente un importante punto di riferimento per la vita culturale della città; numerose furono le rappresentazioni teatrali, musicali, gran balli, concerti.
Nella “Tampa” (gli ammezzati posti sotto il piano nobile del palazzo) si è accumulata la più straordinaria galleria di autoritratti dei pittori piemontesi soci del Circolo (oltre centocinquanta quadri a olio e sculture in bassorilievo). Il Circolo possiede inoltre una collezione di arredi storici e una biblioteca di oltre diecimila volumi. Tra i presidenti si ricorda Massimo d’Azeglio, fra i soci Camillo Cavour.