ra i luoghi più suggestivi del perimetro costiero salentino merita un posto speciale linsenatura del Ciolo, posta nel territorio amministrativo di Gagliano del Capo. Probabilmente 220 mila anni fa, un corso dacqua ha inciso, lungo questo tratto di costa, il substrato roccioso, modellando una stretta forra delimitata da pareti subverticali. Il corso dacqua è scomparso, inghiottito dallabisso del tempo geologico, ma quella stretta e profonda incisione è rimasta come una cicatrice indelebile nel paesaggio della regione. Un luogo suggestivo ed interessante perché su quelle pareti ripide si svela un prezioso libro geologico che racconta la storia di una scogliera corallina sviluppatasi oltre 5 milioni di anni fa, unica nellarea adriatica, lultima prima che il Mediterraneo si prosciugasse per lasciare il posto ad una enorme piana salata. Un luogo bellissimo e interessante ma purtroppo pericoloso. Fonte: Domenico Licchelli