CIMITERO SAN PIERO IN BAGNO

BAGNO DI ROMAGNA, FORLÌ CESENA

Condividi
CIMITERO SAN PIERO IN BAGNO
L'elegante cimitero ottocentesco di San Piero in Bagno (1888-1891) costituisce, stilisticamente, l'opera più compiuta delle tante che l'ingegner-architetto Cesare Spighi (1854-1929), uno dei tecnici più importanti che operarono in Toscana tra Otto e Novecento, ha lasciato, in un arco di cinquanta anni, nel territorio comunale di Bagno di Romagna, sua patria d'adozione. L'uso disinvolto dello stile "gotico" riproposto in chiave romantica, la coerenza estrema nel ricorso a materiali di provenienza locale anche per la realizzazione dei raffinati apparati decorativi, ne fanno un intervento di notevole pregio. Il cimitero è concepito come un recinto edificato che racchiude terra consacrata. Nella composizione architettonica non emerge un centro prevalente e l'importanza delle cappelle ed avelli è equamente distribuita su di un semicerchio perimetrale che fa da sfondo all'intervento, realizzato tra il 1888 ed il 1890. Vi si accede da una elegante fabbrica d'ingresso, con casa per il custode e locali di servizio, che immette in un ampio prato per le tumulazioni suddiviso da un vialetto. All'interno l'immagine prospettica è complessiva: lo sguardo segue la curva del fondale costituito da 32 avelli alternati a 4 cappelle di famiglia aggregate a schiera che racchiudono un altro prato a cui s'accede con uno scalinata. Una grande cappella/oratorio - con un raffinato protiro sorretto da colonne con capitelli raffiguranti i simboli degli evangelisti Giovanni (aquila) e Marco (leone) - è al centro del semicerchio e divide il fondale in due parti ove s'alternano cappellette e avelli, costruite successivamente ed in modo separato dai privati, seguendo però il progetto unitario di Spighi. Nel 1953 l'incremento demografico ha portato all'aggiunta di due ali laterali che comunque non alterano il disegno iniziale.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te