CIMITERO EBRAICO

CORREGGIO, REGGIO EMILIA

Condividi
CIMITERO EBRAICO
L’ attuale Cimitero ebraico sorge là dove fin dal 1459 esisteva un hortazzo per la sepoltura degli ebrei correggesi. Utilizzato fino a poco prima della metà del Seicento e successivamente abbandonato, quando nel 1783 quando il Governatore estense di Correggio ordinò alla Municipalità e alla Comunità ebraica di costruire nuovi cimiteri extra-urbani, gli Anziani dell’Università Israelitica acquistarono, pur di malavoglia, dall’Avvocato Isidoro Vari, un terreno per ampliare l’antico cimitero. La prima sepoltura avvenne nel 1808, sebbene anche il cimitero urbano dietro la Rocchetta rimanesse in uso fino al 1865. Affidato alle cure dell’Opera Pia Israelitica di Pubblica Beneficenza che sosteneva anche le spese relative al seppellimento dei poveri israeliti residenti in Correggio, a partire dal 1866 prese definitivamente il posto del cimitero urbano dismesso. Sono poco meno di una settantina le inumazioni (con lapidi in ebraico, in italiano e bilingui) attualmente identificabili, datate tra il 1828 ed il 1958.
Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te