CIMITERO MONUMENTALE DI DOGLIANI

DOGLIANI, CUNEO

Condividi
CIMITERO MONUMENTALE DI DOGLIANI
Cimitero in stile neogotico dell'Architetto Giovanni Battista Schellino (1855- 1867). Nell’angolo sud-est è sepolto, in una modesta tomba, Giovanni Battista Schellino, mentre in un’ala posta a destra dell’ingresso vi è la tomba di Luigi Einaudi, insigne economista e primo Presidente della Repubblica. “Era il 1867 quando si inaugurava l’ingresso del cimitero di Dogliani, l’opera di cui vado più fiero e la più evocativa da me costruita. Elegante e suggestivo è in stile principalmente neogotico, realizzato interamente in cotto rosso, arricchito da fantasiose guglie, cuspidi e pinnacoli. I mattoni sono fatti tutti interamente a mano, alternati da simboli e segni, come l’alfa e l’omega (l’inizio e la fine), da ferri e ghimberghe, da croci e cancelli in ferro battuto, che animano e arricchiscono l’intero complesso. Opera capace di creare stupore, tanto semplice quanto misteriosa, è miscela perfetta di natura e costruzione capace di scolpire il paesaggio. Il portale si staglia all’orizzonte quasi come un organismo vitale, paragonabile ad un cristallo in crescita organica che svetta in altezze improvvise. Immaginate tutto il grande spazio davanti all’ingresso pieno di cipressi alti quanto le guglie del Cimitero … Tutto si innalzava verso il cielo, quasi come fosse più “semplice” arrivare a Dio. Molti mi hanno definito, anni dopo, il Gaudì delle Langhe. Un onore essere paragonato ad un artista che ha completamente rivoluzionato il linguaggio architettonico di fine ‘800. Ho cercato il più possibile di creare, o meglio rivisitare, uno stile tutto mio che passasse dal gotico, al neo classico, dal barocco al rinascimentale quasi a far credere che non fosse la stessa mano ad aver realizzato le opere. Camminate per Dogliani e perdete lo sguardo tra i particolari di tutte le mie costruzioni: c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire …” Giovanni Battista Schellino
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te