Immersa nel cuore delle colline sanminiatesi, in posizione dominante sulla media valle del fiume Arno, il borgo di Cigoli, in antico "Castrum De Ceulis", primeggia insieme all'adiacente San Miniato al Tedesco, creando un unicum con la Rocca federiciana, principale monumento della media valle dell'Arno. Landmark principale, sicuramente elemento distintivo del borgo medioevale, è rappresentato dal complesso monumentale del Santuario della Madonna dei Bambini, evoluzione del nucleo primordiale (prime attestazioni del X secolo su alcuni rogiti di terreni prossimi al colle) del Castrum, in origine complesso fortificato all'interno del quale era presente la cappella intitolata a San Michele Arcangelo. Evoluta, nel corso dei secoli, grazie alla presenza prima, dell'ordine degli Umiliati, e successivamente alle diverse personalità ecclesiastiche, laiche e le nobili famiglie del territorio limitrofo (Sonnino, Carranza), nel complesso monumentale attuale che conserva, al suo interno, in un edicola del XIII secolo, un pregevole bassorilievo ligneo di scuola pisana, datato intorno al XII secolo e raffigurante la Madonna in trono con il Bambino, intitolata "Maria Madre dei Bimbi", appellativo con il quale, ancora oggi, viene venerata.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis