Borgo medievale arroccato su di un poggio delle Colline Metallifere a 564 metri d’altezza, dominante la Val di Merse.
Le prime testimonianze storiche su Chiusdino risalgono al medioevo, sembra che in epoca longobarda tra il VII e l’VIII secolo sul colle di Chiusdino vi fosse edificato un piccolo castello. Il paese mantiene ancora l’aspetto medievale e conserva alcuni tratti della doppia cinta muraria, vi si trovano abitazioni di epoca medievale tra cui la casa di San Galgano (Galgano Guidotti) dove si crede che il santo nacque attorno al 1150.
Il successivo dominio di Siena portò un periodo di grande sviluppo per Chiusdino, furono edificate due nuove cinte murarie e nel territorio circostante furono costruite numerose abbazie, tra queste oggi spiccano i resti grandiosi e suggestivi di quella di San Galgano, nelle cui vicinanze è da visitare anche la chiesetta in stile romanico-senese di Monte Siepi dove è visibile la famosa spada nella roccia.