Il chiostro dell'Ospedale Civile “Umberto I” di Fasano, il cui accesso è in piazza Aldo Moro, è adiacente alla Chiesa di San Francesco da Paola. La vera marmorea, decorata con volute floreali e mascheroni, venne in passato ritenuta opera dell’artista Vanvitelli, come del resto il disegno della facciata e dello scalone monumentale. L’origine di questo pozzo viene fatta risalire intorno al 1603, anno in cui il clero fasanese donò un fondo, dotato di orto, ai Frati Minori Osservanti, «Per grande affetto e benevolenza verso il serafico Patriarca San Francesco d’Assisi». Dopo aver ottenuto le dovute autorizzazioni ecclesiastiche, ultima quella dell’allora Pontefice, Clemente VIII, grazie ai contributi volontari della popolazione, venne edificato, in quel terreno, il Convento Francescano. L’ex convento paolotto fu adibito ad ospedale nel 1813.