La fondazione religiosa più significativa del cardinale amalfitano Pietro Capuano fu il monastero di S.Pietro de Toczulo,realizzato intorno all'omonima chiesa rupestre collocata alle falde del Monte Falconello.Il
cenobio fu affidato ai Canonici Lateranensi,per cui fu denominato anche S.Pietro della Canonica.Due anni dopo il fondatore lo affidò ai Padri Cistercensi,che lo tennero fino al 1588,quando passò ai Cappuccini,per esser poi soppresso al tempo di Gioacchino Murat.Con la fondazione del monastero fu realizzato il primo chiostro moresco del
territorio amalfitano,i cui lavori di costruzione erano ancora in corso nel 1223.E' costituito da un porticato su 3 lati con crociere archiacute,che poggiano su di una teoria di colonnine marmoree con capitelli “a stampella” e
archi acuti intrecciati.Nel corso del XIIIsec fu seguito dal chiostro del convento francescano di S.Maria degli Angeli (ora Albergo della Luna),realizzato entro il 1234,e dal celebre Chiostro Paradiso presso la Cattedrale