La piccola chiesa di Santa Eurasia a Menzago è costituita da un’unica aula rettangolare coperta da volta a botte divisa in due campate. L’aula termina con una piccola abside quadrata che ospita un pregevole altare seicentesco in legno intagliato e dorato contenente le reliquie di Santa Eurasia. L’altare è collocato sul lato terminale dell’abside coprendo parzialmente un affresco già staccato e riposizionato raffigurante la santa titolare della chiesa. La volta sopra il presbiterio è decorata con un cielo stellato e reca, al centro, la raffigurazione dell’Agnus Dei. L’aula presenta ai lati due affreschi raffiguranti a destra Sant’Antonio abate e, a sinistra, l’adorazione dei Magi. Sul lato destro del presbiterio, per chi entra in chiesa, è anche collocata una grande tela, in cattivo stato di conservazione, raffigurante Sant’Uberto. Nella prima campata a destra, entrando, è collocata una tela in cattive condizioni di conservazione raffigurante San Carlo Borromeo in atteggiamento di adorazione alla Madonna con un putto che regge il modo “Humilitas”; sul lato sinistro dell’aula, sempre nella prima campata, è presente un’altra tela raffigurante Santa Eurosia. Il pavimento è in cotto moderno sia nell’aula che sul presbiterio, sollevato di due gradini. Le pareti dell’aula ospitano anche le stazioni della via crucis dipinte su tela. La chiesa presenta una facciata con profilo a capanna scandita da quattro paraste a sostegno del timpano sommitale. Il portale architravato è sormontato da un antico affresco raffigurante Sant’Eurosia e da una finestrella, ai fianchi del portale si aprono due piccole finestre per la preghiera. Sopra l’angolo destro della facciata si erge il campanile a sezione quadrata con fusto liscio e cuspide piramidale.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis