Si tratta di una piccola cappella di campagna eretta nel XII secolo. Situata nell’antico borgo di Castagnedo (periferia di Milano), conserva pressoché intatte le sue caratteristiche di chiesa romanica. La chiesetta conservava all’interno degli affreschi, dei dipinti e alcune effigi legate a vicende miracolose. Tra queste ricordiamo la lapide di San Carlo, che, secondo una storia locale, nel 1601 fece tornare a camminare una paralitica. Purtroppo sono decenni che Sant’Anna in Castagnedo, antica testimone del medioevo milanese, versa in cattive condizioni, in attesa di lavori di riqualificazione e di restauro.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis